Apparecchi acustici: Scopri come ottenerli con spesa totale o parziale a carico dell’ASL
Giugno 2025
Sapevi che il Servizio Sanitario Nazionale riconosce, ove si posseggano i requisiti previsti dalla legge* , un contributo per l’acquisto di un apparecchio acustico? Ottenere un apparecchio acustico con spesa totale o parziale a carico dell’ASL è possibile e più semplice di quanto si pensi. Scopri come!
Il Primo Step: Il Test dell’Udito
Il primo passo fondamentale è sottoporsi a un test dell’udito presso un centro specialistico. Questo esame è essenziale per determinare se il tuo problema uditivo richiede l’uso di un apparecchio acustico. Il test dell’udito conviene perchè:
- E’ Gratis e senza impegno
- Offre un risultato rapido ed affidabile
CLICCA SULLA TUA ETÀ per richiedere un
TEST DELL’UDITO GRATUITO.
Meno di 50 anni |
Tra 50 e 65 anni |
Più di 65 anni |
La Procedura da Seguire se hai i requisiti*
- Visita Specialistica
È necessario sottoporsi a una visita specialistica presso il reparto Otorinolaringoiatria della ASL. Questa visita serve a verificare se sussistono le condizioni per il riconoscimento del contributo pubblico per l’acquisto degli apparecchi acustici.
- Ottenimento dell’Autorizzazione
Una volta ottenuta l’autorizzazione dalla ASL, il passo successivo è recarsi presso il centro acustico desiderato per individuare l’apparecchio acustico più adatto alle tue esigenze uditive.
Ti sembra complicato? Il centro acustico ti guiderà passo dopo passo, fornendoti tutte le indicazioni e i consigli necessari.
Clicca sul tuo anno di nascita per richiedere subito un test dell’udito gratuito e senza impegno.
1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980

Fonte: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=58669&articolo=17